Selezione per TECNOLOGO/SPERIMENTATORE di 4° livello-SETTORE AMBIENTALE da assumere con rapporto di lavoro a tempo determinato
Scadenza 15 giugno 2009
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Scadenza 15 giugno 2009
Scadenza 15 giugno 2009
Scadenza 15 giugno 2009
Scadenza 5 giugno 2009
Scadenza 5 giugno 2009
Scadenza 5 giugno 2009
Inviare curriculum debitamente firmato (comprensivo dell'autorizzazione al trattamento del dati personali ex D.Lgs. 196/2003), allegando copia semplice del certificato di laurea con l'indicazione della votazione conseguita e degli esami sostenuti, dell'eventuale abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato e di un documento d'identità, entro giovedì 5 marzo 2009, al seguente...
Il grande progetto ENVIROCHANGE
Il rapporto di lavoro prevede la dirigenza e l'assunzione con contratto a termine di durata quinquennale, rinnovabile.Requisiti richiesti:- Diploma di Laurea, preferibilmente in discipline economico-finanziarie.- Età compresa tra i 35 e i 55 anni.- Capacità di gestire processi di cambiamento, anche di carattere giuridico-istituzionale, in considerazione che l'ente ha recentemente cambiato la...
Questo servizio , frutto della collaborazione dell' Unita' Operativa Frutticoltura e Conservazione e del Centro per l'Assistenza Tecnica, permette di seguire l'andamento di maturazione di diverse cultivar di melo in tutto il Trentino.