Nuovi diplomati

Corso di Laurea triennale in Viticoltura ed Enologia
Sessione 28 gennaio 2005

Martedì, 25 Gennaio 2005

Venerdì 28 gennaio, alle ore 13.30, presso l'ex monastero agostiniano di San Michele che ospita oggi la nuova sede dell'Istituto Agrario, è in programma la cerimonia di consegna dei diplomi di laurea  del nuovo Corso triennale in Viticoltura ed Enologia.
I candidati sono quattro. Si tratta del secondo gruppo di studenti che porta a compimento il nuovo percorso formativo istituito in seno al Consorzio Interuniversitario denominato "Iniziative universitarie nei settori Agro-Alimentare, Viti-Vinicolo e relative Attività Industriali" che coinvolge l'Istituto Agrario, l'Università di Trento (Facoltà di Ingegneria), l'Università di Udine (Facoltà di Agraria) nonché la Fachhochschule di Wiesbaden sede di Geisenheim.

I candidati alla sessione di laurea di venerdì 28 gennaio:

NICOLA DALLABETTA  (Cles-TN)
 "Comportamento enologico di un ceppo di oenococcus oeni isolato da vini trentini"
Relatori prof. Agostino Cavazza e Giuseppe Comi 

 IVAN GIOVANETT (Egna-BZ)
 "Parametri chimici per definire la qualità dell'uva"
Relatori prof. Franco Battistutta e Fulvio Mattivi

PATRICK UCCELLI (Salorno-BZ)
 "Il glutatione come antiossidante nelle uve e nei vini: aspetti fisiologici e potenzialità in enologia"
Relatori prof. Massimo Bertamini ed Enrico Peterlunger

ERIKA ZOVI (Roana-VI)
"Analisi economica della filiera vitivinicola: il caso Mezzacorona"
Relatori prof. Francesco Donati e Luciano Pilati.

Con cortese richiesta di pubblicazione e/o diffusione

Ufficio stampa
San Michele a/A, venerdì 21 gennaio 2005