Researcher Open Mic: grande successo a San Michele e Povo
L' "aperitivo scientifico" Researcher Open Mic organizzato, in due sessioni, alla Fondazione Mach a San Michele all'Adige e alla Fondazione Kessler a Povo, ha visto ben 23 presentazioni da parte di ricercatori FBK, FEM e MUSE.
Lunedì, 04 Marzo 2013
I ricercatori si sono contesi amichevolmente le ambite bottiglie-premio (naturalmente dalla cantina di S. Michele!) e soprattutto l'attestato per la migliore comunicazione scientifica della serata.
Per la Fondazione Mach (FEM) primo e secondo posto sia sessione di San Michele sia a quella di Povo.
Primi tre classificati a S. Michele, 19 febbraio
1. Salim Makhoul: Medicinal plants from Zahleh - Lebanon (FEM)
2. Rachele Nieri e Marco Valerio Rossi Stacconi: Quell'insostenibile frustrazione (FEM)
3. Christian Casarotto (MUSE): Ghiacciai... di una volta
Primi tre a Povo, 28 febbraio
1. Rachele Nieri e Marco Valerio Rossi Stacconi: Quell'insostenibile frustrazione (FEM)
2. Salim Makhoul: Medicinal plants from Zahleh - Lebanon (FEM)
3. Rossella Duches (MUSE): A caccia di... risposte!
La nostra squadra ha dato il taglio giusto alle presentazioni, contestualizzando l'argomento scientifico in un quadro di passione per il proprio lavoro e di forte volontà di comunicarla.
L'evento di Povo si è svolto in una modalità di serata ufficiale, con la presenza di RAI, che ha ripreso interamente la serata e che ricaverà un filmato di dieci minuti da mandare in onda nell'ambito della promozione di FameLab 2013, dove la sede regionale ha assicurato la diretta della fase finale di Trento. C'è anche l'impegno della sede RAI di Trento di proporre in sede nazionale una trasmissione dedicata all'evento FameLab, che presenta potenzialità spettacolari interessanti.
Dunque vi aspettiamo numerosi alla prossima tappa, la finale regionale di FAMELAB, organizzata dal Museo delle Scienze al Teatro Cuminetti di Trento il 15 marzo 2013 https://sites.google.com/site/famelabitalia/trento