Fornitura di documenti e prestito interbibliotecario

I servizi per il personale interno e per le altre biblioteche.

Fornitura di documenti/Document delivery

Il servizio è riservato agli utenti istituzionali  (account @fmach, @studenti.fmach.it)
La Biblioteca fornisce agli utenti istituzionali della Fondazione il servizio di fornitura di documenti (DD), attraverso il quale richiede a biblioteche italiane e straniere, copia di articoli di riviste o di parti di libri non posseduti

Il documento viene fornito al richiedente nella forma consentita dalle licenze editoriali per l'utilizzo delle risorse elettroniche.
Per i dettagli si veda l'archivio ALPE , (Archivio delle Licenze dei Periodici Elettronici) per le clausole riguardanti gli usi consentiti dalle licenze in merito alle attività di DD/ILL.

Gli utenti istituzionali possono usufruire del servizio di DD:

  1. tramite il modulo Richiesta ILL presente sulla home page del discovery PrimoFEM: l'utente deve essere in possesso delle credenziali Fmach e della tessera della Biblioteca.
  2. tramite NILDE  (Network Inter-Library Document Exchange): l'utente deve effettuare la registrazione utilizzando le credenziali FEM (account istituzionale IDEM-GARR), selezionando la Fondazione Mach nella lista degli enti e compilando il nome del referente interno nella scheda di registrazione (tutor, relatore, referente di progetto o struttura).

Tutte le informazioni e le guide all'utilizzo dei servizi alla pagina Document Delivery & ILL su FemXME Biblioteca.

Il servizio è gratuito.
Gli studenti diplomandi e i tesisti sono ammessi se presentati dal proprio relatore di tesi, supervisore o tutor interno che deve compilare il MODULO apposito.
Tutte le informazioni in Area riservata .

Contatti 

mail: dd.library[at]fmach.it
tel. ++39-0461/615632-615229

Altre biblioteche

La Biblioteca della FEM mette a disposizione il proprio patrimonio per le biblioteche italiane e straniere che ne facciano richiesta. 
Il servizio è effettuato nel rispetto della normativa vigente in materia di diritto d'autore e nei limiti delle licenze d'uso sottoscritte per le varie risorse elettroniche, e di quelli imposti da ragioni di conservazione per i materiali rari o di pregio.

Condizioni del servizio
Il servizio viene fornito in forma collaborativa, sulla base del reciproco scambio, come indicato su ACNP
E’ preferibile inviare le richieste attraverso NILDE ; in alternativa le altre biblioteche possono inviare le richieste all’indirizzo dd.library[at]fmach.it. 
E’ escluso il servizio a privati.

Prestito interbibliotecario nazionale e internazionale

La biblioteca fornisce ai propri utenti istituzionali un servizio di prestito interbibliotecario nazionale e internazionale (ILL, InterLibrary Loan), attraverso il quale richiede a biblioteche italiane e straniere volumi non presenti in sede.  
Le richieste vanno inviate tramite e-mail all'indirizzo dd.library[at]fmach.it
Il prestito interbibliotecario di opere possedute da altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Trentino è gestito direttamente dalla Biblioteca, come prestito ordinario.

Il servizio è gratuito.
La durata dei prestiti è stabilita dalla biblioteca proprietaria. Il numero massimo di testi che un utente può richiedere contemporaneamente in prestito interbibliotecario è di cinque.

La Biblioteca mette a disposizione il proprio patrimonio per le biblioteche italiane e straniere che ne facciano richiesta. Il prestito viene effettuato in regime di reciprocità gratuita. E' escluso il prestito diretto ai privati.

Il servizio viene svolto nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di diritto d'autore e dalle specifiche licenze d'uso sottoscritte per alcune tipologie di risorse, nonché da quelli imposti da ragioni di conservazione, in particolare per i documenti del Fondo storico o rari.