AVVISO - Cambio orario di apertura dal 4 luglio
Dal 4 luglio al 3 settembre la Biblioteca sarà aperta al pubblico con il seguente orario:da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30Chiuso il pomeriggio e il sabato mattina
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...Le novità dalla Biblioteca: gli acquisti recenti, l'aggiornamento delle risorse online, i nuovi servizi. Ma anche attività, iniziative e... uno sguardo sul mondo.
In particolare le informazioni sulle attività con e per i nostri utenti: studenti, insegnanti, ricercatori, tecnici.
Gli incontri con le classi, le presentazioni di libri, i progetti di valorizzazione del patrimonio, i servizi per la ricerca e il trasferimento tecnologico, la formazione degli utenti, le mostre bibliografiche su argomenti di attualità o in occasione di eventi significativi, sia legati a tematiche rilevanti per le discipline agro-alimentari e ambientali, sia di interesse storico-culturale.
Gli obiettivi sono: ampliare e approfondire le discipline oggetto di studio, restare al passo con l'innovazione tecnologica e un'efficiente fornitura di servizi, valorizzare i nuovi documenti acquisiti o i materiali del Fondo bibliografico storico della Fondazione, sollecitare la curiosità dei nostri utenti, suggerire collegamenti tra eventi lontani e la nostra realtà e la storia locale.
Dal 4 luglio al 3 settembre la Biblioteca sarà aperta al pubblico con il seguente orario:da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30Chiuso il pomeriggio e il sabato mattina
Alla vigilia della Giornata mondiale dell'ambiente sul tema "Only One Earth , sono in rete per tutti le nuove voci realizzate dagli studenti della classe 3 VE
Giunta alla quarta edizione, il 30 maggio è in programma l'evento organizzato dalla Fondazione Mach sul tema "Risorsa Suolo: una maggiore conoscenza per una gestione migliore"
Il 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api , il 22 maggio la Giornata mondiale della biodiversità : due date importanti per portare all'attenzione di tutti un'unica emergenza provocata dall'azione distruttiva dell'uomo sulla natura.
Per l'accesso alla Biblioteca non è più richiesto il Green pass in base al Decreto Legge 24/2022 e ai Protocolli operativi di sicurezza FEM (rev. 24 ) e Centro istruzione e Formazione (rev. 7 ). Gli utenti esterni devono prenotare solo in caso di permanenza prolungata per studio e consultazione; è libero l'accesso per prestito e restituzione.Permangono per tutti i dispositivi di sicurezza...
Aggiornate al mese di aprile 2022 le liste degli ultimi acquisti di libri e risorse online
Attivato un periodo di prova per la consultazione di CAB Abstracts su piattaforma CAB Direct fino al 30 giugno 2022
Il 23 aprile si celebra la giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore.
“Investi nel nostro Pianeta” - #InvestinOurPlanet è lo slogan scelto per il 2022 per ricordare la fragilità del nostro Pianeta e chiamare tutti all'azione per il cambiamento.
Apertura ritardata alle ore 15 nel pomeriggio di giovedì 12 maggio per attività interne.Ci scusiamo per il disagio