26.05.2022 - Giornata nazionale della bioeconomia

Giunta alla quarta edizione, il 30 maggio è in programma l'evento organizzato dalla Fondazione Mach sul tema "Risorsa Suolo: una maggiore conoscenza per una gestione migliore"

bioeconomy day 2022

Sabato, 28 Maggio 2022

La bioeconomia  è un' "economia che utilizza le risorse biologiche, provenienti dalla terra e dal mare, come input per la produzione di energia e nella produzione industriale (materiali), alimentare e mangimistica". ((glossario cluster SPRING )

L'approfondimento proposto quest'anno dalla Fondazione Mach riguarda il Suolo, riconosciuto fin dal 1972 dal Consiglio d'Europa come  "uno dei beni preziosi dell'umanità" in quanto "consente la vita dei vegetali, degli animali e dell'uomo sulla superficie della Terra". Inoltre il suolo è una "risorsa limitata che si distrugge facilmente" e che per questo deve essere protetta dall'erosione, dall'inquinamento, dal degrado; qualsiasi politica di pianificazione territoriale deve preservare le qualità dei suoli (Carta dei suoli, Strasburgo 1972 )

Il 17 novembre 2021 la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030 ” , parte integrante del Green Deal europeo, con l'obiettivo di garantire al suolo lo stesso livello di protezione previsto per l'aria e per l'acqua.

Oggi la situazione dei suoli europei è estremamente preoccupante, con quasi il 70% dei suoli a rischio di degrado a causa delle attuali pratiche di gestione, degli effetti indiretti dell'inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici. (E. Costantini, 2020 )
La strategia dell'UE per il suolo , con una serie di azioni concrete molte delle quali da attuare già entro il 2030, intende garantire entro il 2050 che tutti gli ecosistemi terrestri siamo in buona salute.

"Riconoscere i benefici di suoli sani a vantaggio delle persone, degli alimenti, della natura e del clima" è essenziale; per questo gli obiettivi per il 2050 prevedono che

  • tutti i suoli europei siano sani e più resilienti e che possano continuare a fornire i loro servizi fondamentali (servizi ecosistemici);
  • il consumo netto di suolo sia ridotto a zero e che l’inquinamento dei suoli venga riportato a livelli che non siano dannosi per la salute delle persone o per gli ecosistemi;
  • i suoli siano protetti e gestiti in modo sostenibile ripristinando anche quelli attualmente degradati.

In occasione della Giornata nazionale della bioeconomia la Biblioteca propone una selezione di letture e approfondimenti.
I testi delle due bibliografie sono disponibili per prestito o consultazione,  gli ebooks sono accessibili a tutti dalla biblioteca e dal campus FEM, anche da remoto per gli utenti istituzionali