26.10.2021 - Invito alla lettura 2021 "La libertà di leggere il libro che più ci somiglia"

Nel mese internazionale delle biblioteche scolastiche  la presentazione delle proposte di lettura per l'anno scolastico 2021/22

"La lettura è la chiave per sbloccare il potenziale di ogni giovane e aprirgli un mondo di nuove opportunità"  (Aidan Chambers)

26.10.2021 - Invito alla lettura 2021 "La libertà di leggere il libro che più ci somiglia"

Martedì, 26 Ottobre 2021

Ritorna in presenza l'iniziativa annuale della Biblioteca, giunta all'11. edizione.

Dal 25 al 29 ottobre nell'Aula magna della Scuola gli incontri con gli studenti per la presentazione delle proposte di lettura per l'anno scolastico 2021/22.

Una nuova formula, con letture non più suddivise per età, ma in sei percorsi che ruotano intorno ai grandi temi della crescita, della ricerca della propria identità, dell'amore e della giustizia: storie di coraggio e fragilità, di amicizia e avventura, qualche giallo e graphic novel, con uno sguardo attento sul mondo e le sue contraddizioni.

E, insieme, con un doppio invito: ai ragazzi a scegliere in libertà il libro che ciascuno sente più affine a sé; ai docenti ad accompagnarli nella lettura al di fuori di giudizi e valutazioni scolastiche, perché la lettura possa essere (ri)scoperta come una passione e una ricchezza personale.

Hanno ispirato la nostra proposta il libro Leggere per leggere: la libertà di leggere il libro che più ci somiglia , da cui l'iniziativa prende il titolo, scritto dall’associazione culturale Hamelin  in collaborazione con Rachele Bindi, insieme alle esperienze di altre scuole italiane ed europee unite dal progetto ReadTwinning , e ad altre letture di autori che da sempre seguono con entusiasmo la scuola e i giovani.

Tutte le informazioni e le liste dei libri proposti sulla pagina dedicata