27.01.2021 - Giorno della Memoria
"Spesso mi chiedono come sia potuto succedere. E io rispondo sempre con questa parole: indifferenza. Se pensi che una cosa non ti riguardi e ti volti dall'altra parte, è lì che inzia l'orrore"
Liliana Segre in Ho scelto la vita
Lunedì, 25 Gennaio 2021
27 gennaio 2021 Il 27 gennaio viene celebrata la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e con essa la Giornata della memoria. Questa ricorrenza è riconosciuta dalle Nazioni Unite e viene celebrata anche in Italia dal 2001, dopo l'approvazione del Parlamento, nel 2000, del disegno di legge volto a riconoscere questa ricorrenza.
L’obiettivo della Memoria non è solo ricordare un evento del passato, ma un dovere civico per onorare le vittime, riconoscere il valore di chi seppe opporsi, educare al rispetto del "diverso" (L. 211/2000 )
Le iniziative sono pensate per mantenere viva la memoria, per raccogliere il testimone dei sopravvissuti in favore delle nuove generazioni e per superare l'indifferenza.
Segnaliamo:
Living Memory il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e i siti Gariwo La foresta dei giusti e il Centro Internazionale Primo Levi
In Biblioteca è in mostra una selezione di testi e DVD disponibili per tutti, qui alcuni esempi:
Stella di Piazza Giudia (2018); Il braccialetto (2014); Ho scelto la vita (2020)
Jojo rabbit (2020); Sopravvivere coi lupi (2008)
La Collezione Shoah relativa ai libri e DVD presenti in tutte le Biblioteche del Trentino
Tutte le iniziative in provincia di Trento