27.01.2022 - Giorno della Memoria
“La fame, i pidocchi, la paura di essere selezionate, le malattie, i suicidi contro il filo spinato ed elettrificato ci occupavano la mente di giorno e di notte. Giorni e notti che sembravano mesi, anni.”
Edith Bruck, Il pane perduto
Lunedì, 24 Gennaio 2022
27 gennaio 2022 Il 27 gennaio viene celebrata la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e con essa la Giornata della memoria. Questa ricorrenza è riconosciuta dalle Nazioni Unite e viene celebrata anche in Italia dal 2001, dopo l'approvazione del Parlamento, nel 2000, del disegno di legge volto a riconoscere questa ricorrenza.
L’obiettivo della Memoria non è solo ricordare un evento del passato, ma un dovere civico per onorare le vittime, riconoscere il valore di chi seppe opporsi, educare al rispetto del "diverso" (L. 211/2000 )
Le iniziative sono pensate per mantenere viva la memoria, per raccogliere il testimone dei sopravvissuti in favore delle nuove generazioni e per superare l'indifferenza.
Giovedì 27 gennaio in Aula Magna verrà presentato a tutti gli studenti delle classi seconde il libro di Edith Bruck Il pane perduto , vincitore del Premio Strega Giovani 2021
Segnaliamo:
Living Memory il primo Festival della Memoria creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino”, in collaborazione con la Fondazione Museo storico e i siti Gariwo La foresta dei giusti e il Centro Internazionale Primo Levi
In Biblioteca è in mostra una selezione di testi e DVD disponibili per tutti, qui alcuni esempi:
Rapsodia in blu (2019); La verità negata: la mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l'Olocausto (2016); E tu non sei tornato (2015);
Il favoloso libro di Perle (2015); Oltre la disperazione (2016)
Vento di primavera (DVD); Gli invisibili (DVD); Il figlio di Saul (DVD)
La Collezione Shoah relativa ai libri e DVD presenti in tutte le Biblioteche del Trentino
Tutte le iniziative in provincia di Trento