5.12.2020 - Giornata mondiale del Suolo

"Mantieni il suolo vivo, proteggi la biodiversità del suolo" è lo slogan del World Soil Day 2020

world soil day 2020

Sabato, 05 Dicembre 2020

Il suolo: una risorsa naturale fragile, non rinnovabile, in pericolo. 
Un habitat complesso e vivo che resta produttivo soltanto se ce ne prendiamo cura e lo nutriamo; da essa dipendono la vita sulla terra e la sopravvivenza stessa dell’uomo

"La Giornata Mondiale del Suolo 2020 (#GiornataMondialeSuolo) e la sua campagna "Manteniamo il suolo vivo, proteggiamo la biodiversitá del suolo" mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di mantenere gli ecosistemi sani e la salute dell'uomo, affrontando le crescenti sfide nella gestione del suolo, combattendo la perdita di biodiversità, aumentando la consapevolezza del problema, e incoraggiando i governi, le organizzazioni, le comunità e gli individui di tutto il mondo a impegnarsi per migliorare la salute del suolo" [dal sito FAO-Italia ].

In questo video  la straordinaria biodiversità del suolo che rappresenta il 25% della biodiversità globale, finora esplorata e conosciuta solo in minima parte.

"Il suolo, questo sconosciuto!
In realtà l'unico vero grande tesoro, ereditato dalla storia e da tramandare in salute alle generazioni future.
Il suolo svolge un ruolo attivo nel ciclo dei nutrienti, contribuendo a renderli disponibili per le piante e gli altri organismi viventi. Una manciata di suolo contiene miliardi di organismi viventi. E' una risorsa naturale non rinnovabile, poiché si forma in tempi molto lunghi, nell’ordine delle migliaia di anni per qualche cm di spessore.
Secondo una stima della FAO, il 33% dei suoli del mondo è degradato a causa di acidificazione, compattazione, salinizzazione, inquinamento e perdita di nutrienti.
Tra gli "acciacchi" peggiori che lo rendono non coltivabile ci sta la perdita continua di sostanza organica, anima e corpo del suolo agrario e in continua contrazione per eccessivo sfruttamento e mancanza di restituzione. Oggi molti suoli agricoli italiani hanno un contenuto di sostanza organica ben al di sotto del 2% , livello minimo di guardia, e l'attenzione al futuro non è soltanto mantenere il livello minimo bensì cercare di aumentarlo.
E’ tempo dunque di parlare di ecologia del suolo, di quanta vita si sviluppa sotto i nostri piedi anche se non ne abbiamo una percezione diretta.
Il suolo è un organismo vivente, non è formato solo di sabbia o argilla o ghiaia, il suolo è ricco di esseri viventi, che vanno dagli organismi microscopici ai mammiferi di maggiori dimensioni, senza dimenticare la vita vegetale che vi si sviluppa, e tutti quanti interagiscono in un numero altrettanto elevato di microhabitat. Sotto i nostri piedi troviamo materia inorganica e materia organica, acqua e aria, un microcosmo affascinante che va studiato e difeso.
I servizi ecosistemici che il suolo ci fornisce per la nostra sopravvivenza sono davvero infiniti ma vale la pena di elencarne almeno i più importanti:  produzione agricola, produzione di biomassa forestale, ritenzione idrica, regolazione del regime idrologico, regolazione del microclima, stoccaggio e sequestro del carbonio, filtrazione e purificazione dell’acqua, regolazione del ciclo dei nutrienti, qualità degli habitat e biodiversità, archivio naturale e culturale, servizi ricreativi e spirituali.
Mentre sappiamo quasi tutto di aria e di acqua e ci scandalizziamo e preoccupiamo quando le acque superficiali cambiano colore o si riempiono di schiuma e quando nell’aria sentiamo strani odori o vediamo strani fumi, spesso assistiamo inconsapevoli al cattivo uso del suolo. Sia ben chiaro, il suolo non si riduce a pochi centimetri di terra calpestabile.
Credo che comprendere anche solo uno di queste funzioni possano farci capire l’importanza della nostra TERRA, nell’accezione più ampia del termine." [Maria Botti  - Dottore agronomo]

La conservazione e la difesa del suolo e della sua biodiversità sono al centro di uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile , l'obiettivo 15 "Proteggere, restaurare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, lotta alla desertificazione, e fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità", ma anche il suolo è presente anche in altri obiettivi, in particolare gli obiettivi 2 (target 2.4), 3 (target 3.9) e 12 (target 12.4).

Appuntamenti

"L'essenziale è invisibile agli occhi: la vita segreta del suolo " 9 dicembre 2020 ore 17 webinar organizzato dal Servizio Aree protette della Provincia Autonoma di Trento 

Per approfondire

Un Green Deal per il suolo europeo . Fermiamo il degrado del suolo, siamo sulla strada giusta? Webinar su consumo e conservazione del suolo organizzato da Soil4life il 4/12/2020 [la registrazione sul sito La Nuova ecologia

Consumo di suolo in Italia. Rapporto 2020 , con dati e cartografia a cura di ISPRA 

Il suolo, la radice della vita . Sintesi del Libro bianco sullo stato del suolo in Italia [ISPRA, 2008]

Status of the World Soil Resources : main report [FAO, 2015]

Suolo, risorsa non rinnovabile [Marcello Pagliai, Georgofili Info]

Biodiversità del suolo, la fabbrica della vita [Commissione Europea]

Libri e ebooks della Biblioteca FEM , disponibili per il prestito  o per l'accesso dal campus e da remoto

Dal 2014, la Giornata mondiale del Suolo ogni anno il 5 dicembre richiama l'attenzione sull'importanza di un suolo sano e promuove una gestione sostenibile delle risorse del suolo.

Voluta fin dal 2002 dall’International Union of Soil Sciences (IUSS), la giornata dedicata alla risorsa "suolo" è stata approvata dalla FAO e adottata ufficialmente nel 2013 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.