8.03.2021 - Giornata internazionale della donna
Women in leadership: Achieving an equal future in a COVID-19 world - Donne al comando: raggiungere un futuro alla pari in un mondo COVID-19
Sabato, 06 Marzo 2021
Il tema della Giornata di quest’anno celebra gli enormi sforzi e le battaglie portate avanti dalle donne di tutto il mondo nel plasmare un futuro più equo e sottolinea le lacune che ancora rimangono.
La piena ed efficace partecipazione e leadership delle donne in tutti gli ambiti della vita, guida il progresso per tutti. Tuttavia, le donne sono ancora sottorappresentate nella vita pubblica e nel processo decisionale.
Le donne sono protagoniste anche nella battaglia contro il COVID-19, in qualità di operatori del settore sanitario, come ricercatori, medici e infermieri, eppure vengono pagate l'11% in meno a livello globale rispetto ai loro colleghi maschi. Alcune delle risposte più efficienti ed esemplari alla pandemia COVID-19 sono state guidate proprio da donne. E le donne, in particolare le giovani donne, sono in prima linea nella lotta contro l’ingiustizia sociale, la discriminazione razziale, il cambiamento climatico e la diseguaglianza in tutte le parti del mondo. Tuttavia, le donne sotto i 30 anni sono meno dell'1 per cento dei parlamentari nel mondo.
Questo è il motivo per cui la Giornata internazionale della donna di quest'anno è un grido di battaglia per l'uguaglianza delle generazioni, per agire per un futuro uguale per tutti.
Di seguito alcuni spunti di conoscenza e approfondimento
La storia dell'8 marzo
Su RAI Cultura : il cammino fatto per il riconoscimento dei diritti, attraverso eventi significativi del Novecento e le biografie di donne che hanno lottato contro la discriminazione di genere
Il contributo femminile alla società, alla scienza e alla cultura
La maratona digitale proposta l'8 marzo dall'Università di Padova presenta i ritratti di nove donne esemplari che "hanno lasciato il segno" nella società.
Un’intervista alla statistica Linda Laura Sabbadini: "Le donne mettono passione in tutto ciò che fanno "
Anche gli algoritmi hanno pregiudizi (come gli uomini che li realizzano)
Le distorsioni del digitale svelati da una donna, poi licenziata da Google (qui l'articolo su La Stampa ); una storia che merita di essere conosciuta per essere cittadini digitali consapevoli.
Se ne parlerà anche l'11 marzo nel webinar Innovazioni di genere e Intelligenza Artificiale dell'Università di Padova
Le disparità di genere nel mercato del lavoro (e non solo)
Purtroppo sono state tante le donne licenziate nell'anno della pandemia e, in generale, discriminate sul lavoro. Una battaglia per il riconoscimento della parità di diritti che non è ancora conclusa in nessuna parte del mondo.
Lo evidenzano il rapporto Global Gender Gap 2020 e la recente indagine ISTAT sulla povertà in Italia . La perdita di lavoro ha colpito persantemente le donne, contribuendo all'aumento della percentuale di povertà assoluta delle famiglie e dei minori. Una lettura dei dati nei contributi pubblicati su ActionAid e su Vita
La posizione dell'Italia, fanalino di coda in Europa, mette in luce quanta strada ci sia ancora da fare anche nel nostro Paese
Il cambiamento necessario
Tutti dovremmo essere femministi le parole di Chimamanda Ngozi Adichie : una narrazione solo apparentemente lontana da noi, che purtroppo rappresenta anche la nostra realtà e che richiede un cambiamento, a partire dall'educazione e dalla politica.
Qui la lista dei suoi libri nella nostra biblioteca.
.
- Se le parole diventano azioni . Decalogo per l'uso di una lingua non discriminatoria e non ostile in base al genere (2020)
- La voce delle donne: libri da ascoltare . Un invito all'ascolto proposto dal Sistema Bibliotecario Trentino
- I seminari Intersezioni. Voci e sfide del femminismo contemporaneo dell'Università di Trento