Earth Overshoot Day 2019: mai così presto
29 luglio 2019: oggi è il giorno del sovrasfruttamento delle risorse naturali
Lunedì, 29 Luglio 2019
Il 2019 segna un nuovo record negativo nell'utilizzo delle risorse naturali: globalmente l'umanità ha consumato entro oggi la scorta di risorse annuale.
Da oggi il mondo consuma più di quello che rigenera.
Nel 2018 questa data era caduta il 1 agosto; nel 2000 il 23 settembre, all'inizio degli anni Settanta del secolo scorso eravamo in pareggio.
Stime e dati sono forniti dal Global Footprint Network , l'organizzazione internazionale no profit per la sostenibilità, che ha aperto la strada al concetto di "lmpronta ecologica", e al calcolo del numero di giorni dell'anno necessari perchè la biocapacità terrestre riesca a equilibrare l'impronta ecologica umana. Il 29 luglio è la data media globale, le date di riferimento sono distribuite tra i diversi paesi del mondo . In modo preoccupante, per esempio, l'Unione Europea e l'Italia, purtroppo, hanno raggiunto il giorno del sovrafruttamento con largo anticipo, rispettivamente il 10 e il 15 maggio scorso. Per sostenere il nostro stile di vita italiano sono necessarie 2,7 Terre. |
.
Oggi, mediamente, l'umanità sta utilizzando la natura 1,75 volte più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro pianeta siamo in grado di rigenerare. In altre parole, globalmente ci comportiamo come se per vivere avessimo a disposizione 1,75 Terre. Ma le responsabilità non sono equamente distribuite tra i paesi del mondo , con i paesi del Nord che, in media, hanno responsabilità maggiori e impronte ecologiche più pesanti. Sono in via di peggioramento alcuni parametri rilevanti, quali l'entità della deforestazione, dell'erosione del suolo, della perdita di biodiversità; ma sono le emissioni di C02, responsabili del 60% della domanda di natura dell'umanità, a costituire uno dei fattori principali del cambiamento climatico. Secondo il Global Footprint Network sono quattro i fattori chiave che delineano la domanda di risorse di un Paese: come questo edifica le città, come fornisce energia, come si nutrono i suoi cittadini e quanti abitanti conta. Nel 2050 serviranno le risorse di due pianeti per poter vivere, ma è ancora possibile cambiare, se sia a livello dei responsabili delle politiche, sia come singoli cittadini assumiamo seriamente gli impegni dell'Accordo di Parigi 2015 e le indicazioni dei Report dell'IPCC La mappa delle soluzioni #MoveTheDate è progettata per integrare il calcolatore dell’impronta.Quest’ultimo, che consente alle persone di calcolare la propria impronta ecologica e il proprio Earth Overshoot Day personale, viene utilizzato da più di 2,5 milioni di utenti all’anno. L'essenziale è non aspettare che siano gli altri a cambiare! |