Giornata internazionale della Biodiversità
biodiversità è salute, biodiversità è cibo: un patrimonio di tutti da conoscere e difendere
Mercoledì, 20 Maggio 2020
Il 22 maggio è la Giornata internazionale della biodiversità , proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica
Sottoscritta dai leader dei 150 paesi presenti all'Earth Summit di Rio de Janeiro del 1992, la Convenzione intende promuovere lo sviluppo sostenibile.
Concepita come uno strumento operativo per attuare i principi dell'Agenda 21, la Convenzione riconosce che la diversità biologica riguarda non solo le piante, gli animali, i microrganismi e i loro ecosistemi, ma riguarda tutti noi e i nostri bisogni di sicurezza alimentare, di medicine, di aria e acqua fresche, di protezione e di un ambiente pulito e salubre in cui vivere
"Le nostre soluzioni sono nella natura" è lo slogan scelto per l'anno 2020; nel pieno della pandemia da Covid-19, il tema pone l'accento sulla speranza, la solidarietà e l’importanza di lavorare insieme a tutti i livelli per costruire un futuro in armonia con la natura. E' un invio a ripensare la nostra relazione con la natura: al di là dei progressi tecnologici noi siamo completamente dipendenti da ecosistemi sani e vitali per garantire la nostra stessa sopravvivenza.
Oggi più che mai è evidente la necessità dell'impegno di tutti e di ciascuno per invertire la rotta della perdita di biodiversità
In Italia sono 161 le specie di animali vertebrati e 194 le varietà vegetali a rischio di estinzione; esse sono elencate nelle due Liste Rosse nazionali, curate dal ministero dell’Ambiente e da Federparchi nell’ambito della Unione internazionale per la conservazione della natura .
Il 20 maggio si celebra in Italia la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituita con la legge 194/2015 per avviare la costruzione di un sistema nazionale di tutela e di valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Lo scopo è la tutela delle risorse genetiche di interesse alimentare ed agrario locali dal rischio di estinzione e di erosione genetica.
Proteggere e valorizzare la biodiversità di interesse agricolo e alimentare passa anche dalla tutela del territorio rurale per limitare i fenomeni di spopolamento e a preservare il territorio da fenomeni di inquinamento genetico e di perdita del patrimonio genetico.
La Fondazione Mach è attiva nella protezione e valorizzazione della biodiversità naturale e agricola
Le pubblicazioni raccolte nell'Archivio istituzionale IRIS-OpenPub ne documentano l'impegno e i risultati, tra cui la conoscenza e la valorizzazione della diversità genetica nelle collezioni di germoplasma delle specie di interesse agrario relative alla vite (comprendenti specie selvatiche e coltivate , incluse viti dell'Asia centrale e di Israele ), al melo, ai piccoli frutti , ma anche negli studi sulla diversità genetica nelle popolazioni di di specie vegetali e animali della zona alpina tra cui lo stato di conservazione dei salmonidi nel mondo , e in particolare del genere Salmo in Italia , trota marmorata e carpione del Garda , temolo , rana comune , salamandra alpina , e ancora api, mammiferi , alcune conifere alpine o la biodiversità degli ecosistemi forestali e altri.
Approfondimenti
- Convention on Biological Diversity (CBD)
- Convenzione sulla diversità biologica
- IUCN Red Lists
- The Biodiversity Heritage Library
- 2011-2020, decennio della Biodiversità
- La strategia nazionale per la biodiversità in Italia [Ministero dell'Ambiente, agg. 2018]
- Il Network Nazionale Biodiversità
- PlantA-Res : il il database delle risorse genetiche vegetali italiane definite attraverso un sistema unico di descrittori e catalogazione per le varie collezioni conservate presso le diverse unità afferenti alla Rete Nazionale delle Risorse Genetiche Vegetali per l'Alimentazione e l'Agricoltura
- Rapporto WWF sulla biodiversità in collaborazione con la Società di ecologia (2013)
- Le specie aliene invasive rischio per la biodiversità [ISPRA]
- Le aree protette in Trentino [Provincia autonoma di Trento]
- La biodiversità: specie ed habitat prioritari del Trentino [Provincia autonoma di Trento, 2018]
- Il Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo [INEA, 2008]
- Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse per l'agricoltura (2012)
Le risorse della Biblioteca : dal campus FEM e da remoto
- Libri e documenti
- Gli ebooks
- Le pubblicazioni del personale FEM sulle specie aliene invasive