Drosorium. Tecnica sostenibile per il controllo biologico conservativo di Drosophila suzukii
Nell’ottica di individuare idonee strategie per ristabilire e conservare gli equilibri ecologici fra specie dannose e organismi utili, FEM ha messo a punto uno strumento sostenibile per favorire la diffusione e l’incremento di nemici naturali di Drosophila suzukii ossia dei piccoli imenotteri in grado di parassitizzare diversi stadi di sviluppo del moscerino tanto dannoso ai fruttiferi.
Si tratta del Drosorium che, riprendendo il concetto di augmentorium, è una struttura di facile realizzazione la cui efficacia è stata testata dagli sperimentatori FEM e che permette di confinare al suo interno frutta infestata da D. suzukii, svolgendo così una duplice funzione: sanificare l’area agricola da nuove fonti di inoculo di questo insetto ed al contempo incrementare le popolazioni di parassitoidi indigeni proprio per favorire il controllo biologico della specie invasiva.
In questo Approfondimento monografico sono riportate le indicazioni su come costruire in autonomia e impiegare il Drosorium.
Sulla base delle esperienze degli sperimentatori FEM e dei risultati ottenuti si ritiene che un generalizzato impiego di questo strumento, unitamente all’adozione di programmi di difesa selettivi per gli organismi utili, possano dare un significativo contributo al controllo biologico di D. suzukii.
Scarica il pdf dell'opuscolo:
Copie cartacee esaurite.