Formazione delle risorse umane
La Fondazione promuove e incentiva la formazione del personale, sia quella con budget aziendale sia, con una crescente spinta, quella finanziata dai fondi interprofessionali e dai fondi europei.
La Fondazione collabora con un network di aziende operanti nella formazione del personale:
Grazie ai corsi disponibili nei loro cataloghi formativi e grazie anche ad iniziative ad hoc, dal 2008 al 2013 ci sono state complessivamente 1859 partecipazioni a corsi di formazione.
- Formazione finanziata -
Rispetto alla gestione della formazione, è importante sottolineare l’aspetto della formazione finanziata, utile per ammortizzare in toto o parzialmente i costi della formazione. La Fondazione si avvale del contributo dei seguenti fondi / strutture:
1. Fondimpresa e Fondimpresa Trento ;
2. Fondirigenti .
- Tipologia di formazione -
Il personale della Fondazione ha partecipato, nel periodo 2008-2013, a corsi di formazione nelle aree della sicurezza (formazione obbligatoria, accordo stato-regioni, formazione specifica, etc.), utilizzo di software (SAP, Selesta, InfoLine, etc.), competenze trasversali (relazione, comunicazione, gestione conflitto, problem solving e gestione del tempo, etc.), conoscenze linguistiche (inglese e italiano per stranieri), informatica (office automation, software specifici, etc.) e giuridico-economica (SAP, rendicontazione, DURC, privacy, responsabilità civile, etc.).
Di seguito alcuni grafici che rappresentano i dati relativi alla formazione presso la Fondazione nel periodo 2008-2013: