Informativa in merito al trattamento dei dati personali
Area Frequenza di soggetti esterni in Fondazione
La Fondazione Edmund Mach continua gli scopi e l'attività dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige, fondato dalla Dieta del Tirolo il 12 gennaio 1874, e del Centro di ecologia alpina...
La Fondazione Edmund Mach svolge attività di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e servizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e...
Presso il Punto Vendita della Cantina è possibile acquistare tutti i vini, i distillati e le grappe prodotti e imbottigliati dalla Fondazione Edmund Mach.
Le visite e degustazioni...
La superficie agricola utile dell'Azienda FEM è pari a circa 120 ettari, a cui si aggiungono 80 ettari di boschi. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi...
Indirizzo:
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige Via E. Mach, 1 38098 S. Michele all'Adige (TN) - ITALYTel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 615329 - P.IVA 02038410227
...La Fondazione considera fondamentale la formazione e l'avvicinamento ai temi dell'educazione, scienza e trasferimento tecnologico degli studenti delle scuole superiori e delle università e per questo ospita stage e tirocini di tipo curricolare (per l'ottenimento di un titolo di studio) ed extracurricolare (se finanziati dal soggetto proponente). Per ospitare stage e tirocini è richiesta una convenzione con l'ente inviante. Nel caso in cui non ci sia una convenzione tra i due enti, l'interessato/a dovrà richiederla attraverso gli uffici preposti.
Al fine di favorire la conoscenza delle attività della Fondazione sono previste altre modalità di presenza di soggetti esterni (per scambi professionali, visite scientifiche, non ai fini curricolari), regolate di norma da convezioni o accordi.
Tutti i tirocinanti e soggetti esterni sono definiti “frequentanti” e dovranno compilare il modulo di frequenza alle strutture della Fondazione. Per frequentanti si intendono quindi soggetti esterni che accedono alle strutture della Fondazione a fini formativi o professionali come tirocinanti, stagisti, visitatori professionisti. Non si intendono frequentanti soggetti che eseguono un contratto d’appalto o di fornitura di beni, esecuzioni di lavori o servizi, partecipazione ad incontri, seminari, eventi e conferenze.
La gestione dei frequentanti è declinata in apposite disposizioni .
In relazione alla nota prot. n° 00006503/DB/mr di data 26 agosto 2019 avente ad oggetto "Adeguamento regime tariffario mensa - anno 2019", si informa che il punto 7 "Accesso al servizio pasto cofinanziato da FEM" delle Disposizioni per la gestione dei frequentanti è così modificato a partire dal 1° settembre 2019: "Il valore attualmente finanziato da FEM è di Euro 1,50.= a pasto, il/la frequentante dovrà caricare nella tessera (tramite apposita procedura) l’integrazione per coprire il costo completo del pasto, attualmente di Euro 4,81.= a pasto.".
Vademecum per il/la richiedente e per la struttura ospitante in merito a tirocini e stage:
Per informazioni su opportunità di stage e tirocinio contattare l'unità Sviluppo risorse umane, via posta elettronica, a: curricula@fmach.it.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, l’informativa in merito al trattamento dei dati personali è disponibile nella pagina web “Informativa in merito al trattamento dei dati personali - Area Frequenza di soggetti esterni in Fondazione ”. Il frequentante, ivi incluso il tirocinante, con la firma apposta al modulo di frequenza dichiara di aver preso visione dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali e dichiara il proprio consenso al trattamento dei dati personali contenuti nel medesimo modulo (il modulo viene inviato all'interessato/a dal referente in FEM o suo delegato).
Area Frequenza di soggetti esterni in Fondazione
Nell’ambito del programma Garanzia giovani della Provincia autonoma di Trento sono attivi 10 nuovi corsi di formazione per giovani in cerca di un impiego.Le iniziative avranno attuazione dal mese di maggio e sono articolate in 150 ore di formazione teorica e una esperienza di stage di 4/6 mesi. L’iniziativa è diretta a giovani dai 15 anni compiuti e i 29 anni (fino al giorno precedente il...
Se vuoi fare un'esperienza in azienda puoi partecipare ai progetti finanziati dal Fondo Giovani, oppure puoi fare un tirocinio in un'azienda trentina attraverso l'Agenzia del lavoro.