Quality Assurance nel monitoraggio aerobiologico

Il centro di monitoraggio aerobiologico di San Michele è impegnato anche nella quality assurance dei dati.

Esistono in Italia numerosi centri di monitoraggio aerobiologico che hanno lo scopo comune di analizzare i pollini e le spore fungine presenti in aria. L’utilizzo prevalente dei dati che si ottengono è come supporto alla diagnosi, profilassi e terapia delle allergopatie respiratorie. Il campionamento e l’analisi dei campioni aerobiologici vengono svolte riferendosi ad una metodica standardizzata (norma UNI 11108:2004).
Il centro di monitoraggio di San Michele è particolarmente attento ed interessato ad aspetti associati alla qualità dei dati e, a tale scopo, effettua studi mirati a stimare errori campionari e non-campionari.

FEM-IASMA ha collaborato all'organizzazione di un workshop dedicato alla qualità dei dati ambientali, tenutosi a Siena il 7 marzo 2008.

Nell'area download sottostante sono disponibili le pubblicazioni inerenti all'argomento prodotte dai ricercatori FEM afferenti al Progetto REINFORS, Programma CCIA, Area Ambiente e Risorse Naturali del Centro Ricerca e Innovazione IASMA.

Allegati