N. 2 (due) posizioni per figure professionali altamente specializzate destinate alla R&S dell’azienda Erika Eis in collaborazione con la Fondazion...
E' indetta una selezione per:
- N. 2 (due) posizioni per figure professionali altamente specializzate destinate alla R&S dell’azienda Erika Eis in collaborazione con la Fondazione Mach - scadenza 31 gennaio 2019.
L’azienda Erika Eis , in costante trend positivo, in questi anni mira all’ampliamento del mercato del gelato nel canale GDO e grossisti proponendo prodotti di “nicchia” ad alto valore qualitativo, sia in ambito nazionale, ma soprattutto orientato verso il panorama internazionale. Nasce quindi l’esigenza di investire più efficacemente nell’innovazione relativa la formulazione di nuovi prodotti. Il potenziamento della R&S si inserisce nell’attività prevista in un progetto di ricerca industriale finanziato dalla PAT che mira a innovare l’approccio metodologico aziendale nelle fasi di formulazione di nuovi prodotti e controllo della qualità delle produzioni.
Wednesday 09 January 2019
Sarà richiesto di:
- impostare e condurre prove su impianto pilota per studiare l’effetto degli ingredienti e dei principali parametri di processo sulla qualità finale dei diversi prodotti;
- implementare ed applicare metodi chimici, fisici e sensoriali per il controllo della qualità di materie prime e prodotti finiti e per lo screening di nuovi prototipi;
- elaborare formulazioni di nuovi prodotti.
Tipologia Contratto: Durata in mesi: 36. Data inizio: 01/03/2019.
Sede attività: Erika Eis, via Alcide Degasperi 12, Fiavè e Centro Ricerche e Innovazione della Fondazione Mach – Unità Qualità Sensoriale.
Titolo di studio richiesto: Laurea magistrale in discipline scientifiche affini alle scienze e tecnologie degli alimenti.
Competenze specifiche richieste: Conoscenza della chimica degli alimenti, dei processi produttivi dell’industria alimentare. Conoscenza delle principali tecniche analitiche per l’analisi degli alimenti e dei principali metodi di analisi sensoriale.
Conoscenza della lingua inglese.
Conoscenze informatiche/statistiche di base e buona conoscenza e utilizzo del pacchetto office, in particolare Excell e Word.
Titoli considerati: Documentate esperienze lavorative, di studio e di ricerca in ambito della chimica degli alimenti e
dell’analisi sensoriale. Eventuali pubblicazioni scientifiche.
Come applicare: La selezione è gestita dall'azienda Erika Eis. La domanda per partecipare alla selezione deve comprendere il curriculum vitae professionale, eventuali dichiarazioni dei datori di lavoro e altra documentazione idonea, dovrà essere inviata in formato elettronico con oggetto “Domanda per posizione R&S” al seguente indirizzo: info@erika-eis.com
Le domande devono pervenire entro il 31 gennaio 2019.