Diagnostica fitopatologica

Il laboratorio di diagnosi fitopatologica  

Svolge analisi ed indagini per l’identificazione delle malattie e dei parassiti delle piante. 

Costituisce una struttura fondamentale di tutela delle produzioni vegetali con supportando le attività di vigilanza e difesa fitosanitaria, sperimentazione, controllo e certificazione. Svolge attività per conto del Servizio Fitosanitario provinciale, per utenti e tecnici interni alla Fondazione, e anche a pagamento per l’utenza esterna.

In base al campione viene scelto e proposto il metodo più appropriato di analisi che può andare dalle tecniche tradizionali alle più innovative tecniche molecolari.

Il servizio di diagnosi fitopatologica

Possono accedere al servizio: singoli agricoltori, aziende vivaistiche, enti pubblici ed enti di ricerca sia che operino in ambito agricolo sia che ciò non avvenga anche attraverso la stipula di apposite convenzioni. I campioni possono essere inviati per posta con mezzi celeri o consegnati personalmente al laboratorio.

Si effettuano analisi su: batteri, funghi, fitoplasmi, virus nematodi, acari e insetti.

Principali colture interessate: vite, melo e pero, ciliegio, albicocco, susino, noce, pesco, actinidia, olivo, piccoli frutti e piante orticole e ornamentali.

SERVIZI EROGATI

Oltre ai saggi sottoelencati il laboratorio offre all’occorrenza la possibilità di implementare analisi su patogeni e colture diverse da quelle indicate.

Virus e viroidi
Dal test immunoenzimatico ELISA a metodi di biologia molecolare (RT-PCR e Real Time RT-PCR) fino al sequenziamento.

Funghi
Dalla camera umida, all’isolamento e identificazione morfologica fino all’analisi di biologia molecolare con amplificazione genica (PCR- Real Time PCR) e sequenziamento.

Batteri
Dall’isolamento e identificazione, all’analisi di biologia molecolare con amplificazione genica (PCR- Real Time PCR) fino al sequenziamento.

Fitoplasmi
Analisi di biologia molecolare con amplificazione genica (PCR- Real Time PCR).

Nematodi
Su campioni di terreno o matrici vegetali mediante estrazione, analisi morfometrica con la possibilità di confermare o approfondire mediante amplificazione genica e sequenziamento.

Acari e insetti
Analisi morfometrica e molecolare mediante amplificazione genica, sequenziamento e DNA barcoding.

CONTATTI

Email
fito.diagnostica@fmach.it

Telefono 
(dal lunedì al giovedì 9.00-12.00 / 14.00-15.45 - venerdì 9.00-12.00)
0461 615 170