FILIPPO FACCENDA
- Dipartimento Filiere Agroalimentari - Centro Trasferimento Tecnologico
- Telefono diretto 0461615533
- Cellulare 3357440209
- E-mail filippo.faccendaSPAMFILTER@fmach.it
Rappresenta la struttura a maggiore diffusione territoriale della Fondazione per le attività di ricerca applicata e sperimentazione, i servizi e la consulenza a favore del settore...
Telefono
0461 615461dal lunedì al giovedì 8.30-12.00 / 14.00-16.30 - venerdì 8.30-12.00
E-mailinfo.ctt@fmach.it
L’Unità svolge una...
Nell'attività si sperimentazione forestale convergono tutte le competenze inerenti alla tutela degli ambienti boschivi, in particolare nei settori dell’entomologia e...
Sono sviluppate le problematiche fitosanitarie della castanicoltura svolgendo attività di diagnosi, consulenza, divulgazione e formazione per i coltivatori e gli enti,...
Il servizio di consulenza tecnica erogato dal Centro Trasferimento Tecnologico nei settori frutticolo, viticolo e zootecnico sarà usufruibile a richiesta (iscrizione al servizio) e con...
Disponibile l'ultimo bollettino di difesa integrata di base della stagioneN.36 del 11 novembre 2022
Disponibile il sesto ed utlimo bollettino della stagione 2022: N. 06 del 27 maggio 2022
La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole operanti nel settore della coltivazione di melo, susino e actinidia.
La consulenza tecnica è rivolta a produttori e imprese agricole nel settore della coltivazione di fragola, piccoli frutti, drupacee, castagno.
L'attività riguarda le seguenti tematiche:
gestione agronomica dei vigneti (potatura, irrigazione, gestione del vigore e concimazione, gestione a verde e del cotico erboso, informazioni...La consulenza nel settore della coltivazione dell'olivo mira a valorizzare la produzione quali-quantitativa dell’olivo e la conseguente produzione di olio che possano garantire un reddito...
Responsabile
CLAUDIO IORIATTI Telefono diretto 0461615514 Cellulare 3357822112 E-mail claudio.ioriattiSPAMFILTER@fmach.it Fax 0461 615 490CONSULENTI
Settore vite bio
ROBERTO...L'attività di consulenza riguarda le seguenti tematiche:
Gestione superfici a foraggere (prati permanenti, mais da insilato, pascoli) Costruzioni zootecniche Meccanizzazione Alimentazione...Vai alla sezione Consulenza in apicoltura
L'attività riguarda le seguenti tematiche:
supporto tecnico alle aziende del settore agroalimentare per l’implementazione di sistemi organizzativi e documentali finalizzati al...L'attività svolta riguarda le seguenti tematiche:
consulenza per la gestione degli impianti frigo e le problematiche di post-raccolta e conservazione dei frutti sperimentazione sulle...Vai alla sezione Consulenza enologica aziende trentine
Con determinazione del Dirigente del Servizio agricoltura n. 1703 del 23 febbraio 2022 è stato approvato il disciplinare di produzione integrata della Provincia autonoma di Trento – edizione...
Vai al sito dell'Unità Agrometeorologia e sistemi informatici del Centro Trasferimento Tecnologico
Per l’autorizzazione alla commercializzazione e l’uso di agrofarmaci la legislazione europea richiede evidenza oggettiva circa l’utilità della sostanza attiva, la sua efficacia e la sua...
Vai alla sezione Servizi chimico analitici
Il laboratorio di entomologia gestisce da oltre vent’anni numerosi allevamenti di artopodi di interesse agrario.
Gli insetti derivanti...
Il laboratorio di diagnosi fitopatologica
Svolge analisi ed indagini per l’identificazione delle malattie e dei parassiti delle piante.
Costituisce una struttura fondamentale di...
Il servizio permette di seguire l'andamento di maturazione di diverse cultivar di melo in tutto il Trentino, con l'obiettivo di individuare il momento di raccolta ottimale per il mantenimento,...
L'attività di servizio e consulenza riguarda le problematiche dell’albero in città, le tematiche fitosanitarie relative al verde urbano e alla vivaistica ornamentale, in termini di...
Tutti gli esseri viventi ricavano dalle foreste nutrimento, protezione e ossigeno; esse, contribuiscono allo sviluppo della biodiversità, all’abbattimento della CO2 e alla mitigazione del...
Disponibili i corsi di formazione in modalità "Formazione a distanza" - NUOVA EDIZIONE CORSO DI RILASCIO PATENTINO
Al momento non sono previsti corsi di apicoltura.
Per ricevere comunicazione in caso di organizzazione di un corso compila il form clicca qui
Corso di formazione sulla tecnica Curetage per la prevenzione e la cura del Mal dell’esca
Martedì 20 dicembre 2022, ore 8.30-11.30
Fondazione Mach Notizie è il bollettino tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico FEM, che rinnovato nel nome e nella sua veste grafica, fornisce informazioni e...
I Rapporti annuali del Centro Trasferimento Tecnologico
Le attività sperimentali e di ricerca applicata in acquacoltura vengono condotte nel Centro Ittico, stabilimento che assume valenza di laboratorio. La sperimentazione viene condotta solamente su pesci, autorizzata con Decreto Ministeriale n. 120/2008-A del 03/09/2008 ed eseguita nel rispetto delle normative vigenti, ovvero garantendo il benessere dei soggetti sottoposti a sperimentazione.
L'attività è finalizzata allo sviluppo e miglioramento delle metodologie d’allevamento delle specie d’interesse commerciale, dal punto di vista gestionale, nutrizionale e del benessere, nonché per la sperimentazione di vaccini e nuovi farmaci e disinfettanti.
Il Centro Ittico sperimentale conta ad oggi 138 vasche di diversa forma e cubatura, per una superficie utile di 790 m2. Esso è strutturato in 3 settori (sperimentazione, ricerca applicata, produzione ittica) ed un incubatoio con avannotteria.
E' attivo inoltre un centro di quarantena per specie ittiche, sito in località S. Giacomo di Riva del Garda, attualmente utilizzato per il Carpione del Lago di Garda.
La struttura dispone di vasche ed incubatori climatizzati, per il controllo della temperatura dell’acqua di allevamento, e di un innovativo impianto pilota (ZEFiRe) a ricircolo totale dell’acqua, ad alta efficienza energetica e basso impatto ambientale.
La modularità dei singoli settori e la tipologia delle vasche presenti consentono di effettuare sia sperimentazioni su piccoli lotti di materiale ittico, come pure accrescimento ed ingrasso su grandi quantitativi destinati alla vendita, eseguendo anche più prove sperimentali in contemporanea. Allo stesso modo attività sperimentali e di allevamento sono svolte per le specie d’interesse naturalistico come la trota marmorata, il salmerino alpino ed il carpione del Garda.
Vengono inoltre fornite assistenza tecnica e logistica ad Università, Istituti di ricerca e aziende che non possiedono uno stabulario o non possono effettuare sperimentazione animale.
CONTATTI
Responsabile Unità Acquacoltura e idrobiologia