Chimica degli Aromi

Comparto “storico” della ricerca FEM, è stato tra i primi in Europa a interessarsi specificatamente delle caratteristiche aromatiche dell’uva e dei suoi derivati quali il vino e la grappa  senza trascurare altre bevande e prodotti agroalimentari. La sua attività – sia di sperimentazione che di consulenza, di supporto ad aziende e consorzi e di servizio conto terzi - è rivolta all’individuazione e quantificazione degli aromi liberi e complessivi presenti nei diversi prodotti.
E' spesso punto di incontro e collaborazione di chimici, tecnologi alimentari, enologi e microbiologi, nonché degli agronomi di FEM nello studiare la genesi, agronomica e/o tecnologica, dei diversi composti.

Oltre all’attività analitica di servizio, attività principali sono la caratterizzazione aromatica di uve e vini monovarietali o clonali, la valutazione degli effetti degli interventi agronomici in vigneto e di quelli tecnologici in cantina e in distilleria, l’individuazione di molecole determinanti off-flavours o problemi di salubrità, la verifica di corrispondenza di prodotti commerciali.
Il laboratorio impiega le più moderne tecniche di estrazione ed arricchimento dei composti volatili quali SPE, HS/SPME, liquido-liquido, Purge&trap per la preparazione dei campioni destinati all’analisi cromatografica. La misura dei composti avviene mediante l’impiego della strumentazione cromatografica più evoluta (GC/FID, GC-MS, GC-MS/MS, LC-MS/MS), grazie alla disponibilità di una importante collezione di standard puri e di una ricca banca dati spettrale.
Grazie alle capacità analitiche e alla competenza del personale nel riconoscimento sensoriale di note specifiche, il laboratorio può offrire un valido supporto alle aziende per miglioramento delle caratteristiche aromatiche e sensoriali di diversi prodotti, per lo sviluppo di soluzioni impiantistiche innovative e per la risoluzione di problematiche tecnologiche legate agli aspetti di confezionamento e conservazione dei prodotti finiti. 
Il gruppo di lavoro offre inoltre una larga esperienza nell’assaggio tecnico di vini e di distillati anche mediante l’utilizzo di schede strutturate (ANAG, OIV). Il personale partecipa routinariamente alle commissioni di assaggio per il rilascio di certificazioni volontarie degli Istituti di Tutela della grappa del Trentino e dell’Alto Adige, oltre che a commissioni di assaggio in concorsi nazionali e internazionali.

Staff/Contatti

da sx: Sergio Moser, Paolo Barchetti, Luca Raveane

Responsabile:

Placeholder Male Person

SERGIO MOSER

  • Telefono diretto 0461615328
  • Cellulare 3356051539
  • E-mail sergio.moserSPAMFILTER@fmach.it