Microbiologia Alimentare

Il gruppo di lavoro di microbiologia svolge attività analitica, di sperimentazione e di supporto tecnico nel campo della microbiologia alimentare. Vista la storia e la tradizione della Fondazione Edmund Mach punto di forza e principale target del laboratorio di microbiologia è l'analisi di processo o di controllo finale su vini e matrici enologiche utilizzando sia metodi ufficiali OIV sia metodi interni propri, basati su tecniche d'indagine microbiologiche tradizionali e biomolecolari. Al fine di garantire un servizio di controllo rapido, venendo incontro all’esigenza espressa da diverse numerose aziende agroalimentari, il laboratorio si è inoltre dotato di un citoflorimetro a doppio laser e 4 canali di fluorescenza per garantire il monitoraggio dei processi fermentativi e per il controllo di qualità di prodotti enologici

L’esperienza maturata ha portato il laboratorio a rappresentare un punto di riferimento per diverse problematiche della microbiologia enologica tra cui:
•    l'analisi di starter microbici enologici tra cui lieviti secchi attivi e colture batteriche liofilizzate. A tal fine il laboratorio è impegnato nell’implementazione di metodiche di analisi, accreditate ACCREDIA, utilizzate nella verifica dei parametri microbiologici di lieviti secchi attivi, servizio che è anche alla base della concessione di uno specifico marchio di qualità da parte di uno dei principali istituti di certificazione italiani, il CSQA.
•    Il monitoraggio e la prevenzione delle contaminazioni microbiche durante il processo di vinificazione, nonché del monitoraggio di fermentazioni enologiche spontanee condotte secondo protocolli biologici o biodinamici. 
•    La selezione, conservazione e riproduzione di starter di fermentazione (lieviti o batteri) specifici di singole aziende vitivinicole o areali produttivi, per venire incontro alla necessità di fermentazioni sicure ed efficaci che rispettino la tipicità delle singole realtà enologiche.
•    L’ottimizzazione dei processi di pulizia e sanitizzazione dell’ambiente enologico, con particolare attenzione alle tecnologie a basso impatto ambientale come l’utilizzo di ozono e l’uso di agenti di biocontrollo.
•    L’ottimizzazione o implementazione di tecnologie innovative in ambito enologico per il miglioramento di produzioni tradizionali, anche svolgendo vinificazioni pilota in collaborazione con la Cantina di Microvinificazione o mediante consulenze dirette in azienda, sul territorio italiano.
Il laboratorio di microbiologia non limita le sue attività al settore enologico. Negli ultimi anni hanno preso corpo attività analitiche o di consulenza in diversi settori dell’agroalimentare. Ad oggi è possibile effettuare analisi su numerose categorie merceologiche: le conserve vegetali, i succhi di frutta, la birra, le bevande fermentate a base vegetale, i mangimi e i microrganismi probiotici, le acque ad uso civili. In tutti questi settori le analisi sono svolte seguendo i metodi ufficiali o le norme ISO di riferimento.

Staff/Contatti

da sx: Raffaele Guzzon, Giovanna Facchinelli, Marina Agostini

Responsabile:

RAFFAELE GUZZON

RAFFAELE GUZZON

  • Telefono diretto 0461615184
  • Cellulare 3351544410
  • E-mail raffaele.guzzonSPAMFILTER@fmach.it