Storia regionale della vite e del vino in Italia - Trentino
A cura di Antonio Calò, Liana Bertoldi Lenoci, Michele Pontalti e Attilio Scienza
L’opera, edita dalla Fondazione Mach, fa parte della collana dell’Accademia italiana della vite e del vinodedicata alla storia della vitienologia nelle regioni italiane.
Il volume, di oltre quattrocento pagine, è frutto del lavoro coordinato di ventiquattro autori specialisti nelle diverse materie trattate che vanno dall’archeobotanica, all’archeologia, alla storia antica, medievale, moderna e contemporanea, dall’agronomia alla viticoltura, alla pedologia e all’ampelografia.
Con l’introduzione di Antonio Calò, Presidente dell’Accademia italiana della vite e del vino, si ripercorre in questa pregevole pubblicazione la storia della vitivinicoltura trentina dalla storia antica a quella più recente con interessanti approfondimenti sulle peculiarità della vitienologia trentina e sulla presenza di uva e vino nell’arte, nei proverbi e nella medicina popolare locale.
Volume composto da 22 capitoli per un totale di 437 pagine, oltre 200 fotografie e illustrazioni. Formato cartonato, confezione in filo di refe e con sovraccoperta.
Prezzo: 47,00€
Per informazioni
Centro Trasferimento Tecnologico
0461 615461
info.ctt@fmach.it