Informativa in merito al trattamento dei dati personali
Area selezioni, candidature spontanee e docenti fuori graduatoria
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR” o “Regolamento”), ed in generale in osservanza del principio di trasparenza previsto dal Regolamento medesimo, siamo a fornire le seguenti informazioni in merito al trattamento dei dati personali.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento (cioè il soggetto che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali) è Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, con sede in Via E. Mach, 1 38098. Michele all'Adige (TN) P.IVA 02038410227, tel. 0461615301, e-mail direzione.generale@fmach.it, PEC: direzione.generale@pec.iasma.it.
Per contatti specificamente relativi alla tutela dei dati personali, compreso l’esercizio dei diritti di cui al successivo punto 9 si indica in particolare l’indirizzo e-mail privacy@fmach.it al quale si prega di voler rivolgere le Sue eventuali richieste.
2. DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Si informa che il Titolare del Trattamento ha designato, ai sensi dell'art. 37 del Regolamento, il responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”), che è contattabile attraverso i seguenti canali: indirizzo Via E. Mach, 1 38010 S. Michele all’Adige (TN), e-mail dpo@fmach.it.
3. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei Suoi dati personali avviene nell’ambito del rapporto di lavoro instaurato con il Titolare ed è finalizzato alla costituzione ed all’esecuzione dello stesso. In particolare, il trattamento avrà le seguenti finalità:
- valutare la partecipazione al processo di selezione, con la valutazione dei requisiti di ammissione, punteggio dei titoli, valutazione della prova scritta, prova pratica, prova orale, test psicoattitudinale ed ogni altra informazione utile ai fini della selezione, come previsto nell’avviso e nella relativa "Procedure per la selezione delle risorse umane presso la Fondazione Edmund Mach" ovvero, nel caso di selezioni di personale docente, nella relativa "Procedura per l'effettuazione delle selezioni di personale docente a tempo determinato e indeterminato";
- valutare la candidatura spontanea per eventuali opportunità di lavoro in Fondazione, con la valutazione dei requisiti di ammissione, punteggio dei titoli ed ogni altra informazione utile ai fini della selezione come previsto nell’avviso e nella relativa "Procedura per la selezione delle risorse umane presso la Fondazione Edmund Mach";
- valutare la partecipazione al processo di candidatura fuori graduatoria per docenti, con la valutazione dei requisiti di ammissione, punteggio dei titoli ed ogni altra informazione utile ai fini della selezione come previsto nella relativa "Procedura per l'effettuazione delle selezioni di personale docente a tempo determinato e indeterminato";
- pubblicare, in forma cartacea (presso l'albo della Fondazione) e/o digitale (sito web della Fondazione), l’esito della procedura di selezione;
- completare la procedura di assunzione, con relative comunicazioni obbligatorie (es. Enti previdenziali);
- consentire l’esecuzione della prestazione lavorativa;
- elaborazione, liquidazione e corresponsione della retribuzione, degli emolumenti, dei compensi dovuti e relativa contabilizzazione;
- adempimento di obblighi derivanti da leggi, contratti, regolamenti in materia di previdenza e assistenza anche integrativa e complementare, di igiene e sicurezza sul lavoro, in materia fiscale, ecc.;
- tutela dei diritti in sede giudiziaria.
4. TIPOLOGIA DATO TRATTATO
Per le esigenze di gestione del rapporto di lavoro possono essere oggetto di trattamento le seguenti categorie di dati:
- dati anagrafici, generalità, indirizzo ed altri recapiti, codice fiscale e quanto altro necessario anche in relazione alla Sua posizione previdenziale e contributiva;
- dati idonei a rilevare conoscenze, capacità, abilità e competenze in ambito formativo e professionale;
- dati idonei a rilevare lo stato di salute, raccolti in riferimento a certificazioni di malattia, infortunio, maternità, malattia professionale, esposizione a fattori di rischio, appartenenza a disabili e/o categorie protette, idoneità allo svolgimento di determinate mansioni, sorveglianza sanitaria ai sensi delle norme di sicurezza sul lavoro;
- dati idonei a rilevare opinioni politiche o adesioni sindacali ed associative, derivanti da fruizione di permessi o periodi di aspettativa riconosciuti da leggi o contratti, attività o incarichi sindacali, svolgimento di funzioni pubbliche, gestione di trattenute o conteggi per il versamento di quote associative o sindacali o politiche, destinazione di somme a partiti, associazioni, fondazioni, ecc.;
- dati idonei a rilevare le convinzioni religiose o filosofiche ovvero l’adesione a organizzazioni di carattere religioso o filosofico, quali la fruizione di permessi e festività aventi tale carattere, la destinazione di somme o quote di reddito a dette organizzazioni, ecc.;
- dati di natura giudiziaria, in casi particolari che Le verranno indicati in caso di trattamento degli stessi, al fine di garantire tra l’altro il rispetto e di prevenire i reati di cui al D.lgs. n. 231/2001.
5. BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO ED OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO
Atteso che tutte le finalità del trattamento sono riconducibili alla costituzione e poi svolgimento del rapporto di lavoro, pur non sussistendo alcun obbligo di conferimento dei dati in fase precontrattuale, il mancato conferimento degli stessi comporterà l’impossibilità di procedere con l’assunzione e quindi l’instaurazione del rapporto di lavoro. Una volta stipulato il contratto, il conferimento dei dati ulteriormente necessari è obbligatorio per tutto quanto è richiesto dagli obblighi legali e contrattuali e, pertanto, l’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte, oltre a dar luogo all’impossibilità per la Fondazione Edmund Mach di dare esecuzione al contratto, potrebbe comunque configurare inadempimento contrattuale ed una violazione di obblighi normativi da parte del dipendente. Inoltre, il mancato conferimento di dati connessi a Suoi diritti (ad esempio in relazione al titolo per usufruire di determinati permessi) potrà comportare l’impossibilità di godere degli stessi.
La legittimazione al trattamento dei dati deriva quindi dal fatto che esso è necessario all’esecuzione del contratto di lavoro di cui Lei è parte (o, in fase precontrattuale, per gli adempimenti connessi) e per adempiere ai relativi obblighi legali. Si evidenzia poi che, per categorie particolari di dati personali (c.d. “dati sensibili”, ad esempio quelli relativi alla salute o all’appartenenza sindacale) non opera il divieto di trattamento quando esso è necessario per assolvere ad obblighi specifici e ad esercitare diritti del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale, con garanzia in ogni caso della tutela dei diritti fondamentali dell’interessato.
6. MODALITÀ DI TRATTAMENTO E DURATA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento sarà effettuato:
- mediante l’utilizzo di sistemi manuali e automatizzati;
- da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, ai sensi di legge;
- con l’impiego di misure adeguate a garantire la riservatezza dei dati ed evitare l’accesso agli stessi da parte di terzi non autorizzati.
La conservazione dei dati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro avverrà per un periodo non superiore a quello necessario per adempiere agli obblighi o i compiti di cui al punto 3, e comunque per perseguire le specifiche finalità ivi indicate, con cancellazione graduale dei dati riconducibili alle specifiche finalità via via non più perseguite.
7. COMUNICAZIONE DEI DATI
Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento di obblighi di legge e contrattuali, tutti i dati raccolti ed elaborati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità sopra specificate, a:
- azienda che fornisce il software per la gestione del rapporto di lavoro (compresa l’elaborazione delle buste paga);
- studio di Consulenza fiscale che, a sua volta, potrà, limitatamente ad esigenze tecniche, fare trattare i suddetti dati all’azienda che fornisce il software allo Studio;
- medico competente;
- servizio Lavoro della Provincia;
- enti previdenziali assistenziali assicurativi;
- amministrazione finanziaria;
- fondi o casse anche private di previdenza e assistenza;
- società di assicurazioni;
- istituti di credito;
- organizzazioni sindacali cui Lei abbia conferito specifico mandato;
- organizzazioni imprenditoriali cui aderisce l’azienda;
- enti di formazione;
- studi legali e di consulenza del lavoro;
- Ministero di competenza nell’ambito delle procedure di assunzione a progetti finanziati attraverso PNRR.
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
8. LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
Lo svolgimento dell’attività avviene sul territorio Europeo.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ai sensi del Capo III del GDPR Lei potrà esercitare i seguenti diritti di:
- a) accesso ai dati personali (avrà quindi il diritto di avere gratuitamente le informazioni in merito ai dati personali detenuti dal Titolare, nonché di ottenerne copia in formato accessibile);
- b) rettifica dei dati (provvederemo, su Sua segnalazione, alla correzione di Suoi dati –non espressione di elementi valutativi– non corretti o imprecisi, anche divenuti tali in quanto non aggiornati);
- c) revoca del consenso (qualora il trattamento avvenga in forza di consenso da Lei manifestato, Lei potrà in qualsiasi momento revocare il consenso e tale revoca del consenso comporterà la cessazione del trattamento);
- d) cancellazione dei dati (diritto all’oblio) (ad esempio, in caso di revoca del consenso, se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento);
- e) limitazione del trattamento (in determinati casi –contestazione dell’esattezza dei dati, nel tempo necessario alla verifica; contestazione della liceità del trattamento con opposizione alla cancellazione; necessità di utilizzo per i Suoi diritti di difesa, mentre essi non sono più utili ai fini del trattamento; se vi è opposizione al trattamento, mentre vengono svolte le necessarie verifiche– i dati verranno conservati con modalità tali da poter essere eventualmente ripristinati, ma, nel mentre, non consultabili dal Titolare se non appunto in relazione alla validità della Sua richiesta di limitazione);
- f) opposizione al trattamento per motivi legittimi (in determinate circostanze Lei potrà comunque opporsi al trattamento dei Suoi dati);
- g) portabilità dei dati (su Sua richiesta, i dati saranno trasmessi al soggetto da Lei indicato in formato che renda agevole la loro consultazione ed utilizzo);
- h) proposizione reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).